Strumenti, macchine e accessori per laboratori industriali, apparecchi di misura e controllo

News

CERAMIC INSTRUMENTS SI ESPANDE E CAMBIA CASA!

CERAMIC INSTRUMENTS SI ESPANDE E CAMBIA CASA!

Da oggi, 19 Maggio, la nostra nuova sede si sposta in via Braida 48/50 a Fiorano Modenese (MO). Nuovi uffici, nuovo reparto produttivo e nuovo magazzino per soddisfare al meglio le esigenze di tutti nostri clienti.
Ceramic Instruments anticipa investimenti e novità per il 2022

Ceramic Instruments anticipa investimenti e novità per il 2022

Per Ceramic Instruments il 2022 si preannuncia un anno all’insegna della crescita. Dopo un brillante 2021 in cui il giro d’affari ha superato i livelli pre-pandemia, l’azienda ha pianificato importanti investimenti nonostante le incognite dovute alla delicata situazione internazionale. Proprio nell’anno del suo 45° anniversario, Ceramic Instruments avvierà operazioni per migliorare i propri servizi di vendita e post-vendita e inaugurerà una nuova sede. A partire da giugno, infatti, la società si sposterà in Via Braida, 50 a Fiorano Modenese dove sarà operativa con nuovi uffici, il centro logistico e il moderno showroom. Nella nuova sede proseguiranno gli investimenti in ricerca e sviluppo finalizzati a garantire un’offerta sempre più qualificata alla clientela (tra cui i maggiori produttori di piastrelle e colorifici italiani ed esteri), nel pieno rispetto delle norme che caratterizzano le superfici ceramiche. Fondata nel 1977 da Primo Ferrari, che il team ricorda con grande affetto a pochi mesi dalla sua scomparsa, Ceramic Instruments sarà presente a Tecna 2022 (Rimini, 27/30 settembre) con tutte le ultime novità dedicate al laboratorio ceramico.
On line sul nostro canale YOUTUBE il nuovo video dei flessimetri serie MOR5

On line sul nostro canale YOUTUBE il nuovo video dei flessimetri serie MOR5

MACCHINE PER PROVE DI CARICO E MODULO DI ROTTURA A FLESSIONE serie MOR/5-TS Sono indispensabili alle aziende ceramiche produttrici di piastrelle da pavimento e rivestimento, per il controllo dei processi produttivi e sul prodotto finito. Il flessimetro è inoltre utilizzabile nelle aziende produttrici di sanitari, stoviglieria e porcellana tecnica, nei laboratori di ricerca, nei laboratori di Istituti Tecnici ed Universitari, ed in tutti quei casi in cui sia necessario determinare il carico di rottura a flessione delle più svariate materie prime, ridotte in forme posizionabili sulle macchine. Strumenti normalizzati per la determinazione del carico e del modulo di rottura a flessione (o flessimetro) di piastrelle in ceramica crude o cotte senza l'utilizzo di nessun accessorio aggiuntivo. Conformi alla normativa UNI EN ISO 10545-4.